Perchè la tua azienda dovrebbe rivolgersi ad un consulente finanziario indipendente?
Ogni azienda, piccola o grande che sia, ha molteplici rapporti con le banche: per gestire incassi e pagamenti, per ottenere finanziamenti e sviluppare la propria attività , per far fronte a situazioni di emergenza, per mettersi al riparo da alcuni rischi.
Tuttavia i contratti e le condizioni bancarie sono diventate nel tempo MOLTO COMPLESSE, tanto che è estremamente difficile per l’imprenditore CALCOLARE l’effettivo costo di un servizio bancario, CONFRONTARE le proposte di differenti banche, chiedere ed ottenere di RINEGOZIARE le condizioni, valutare l’effettiva opportunità di un’offerta….e MANTENERE tutto questo nel tempo!
Il Consulente Finanziario Indipendente, grazie alla totale assenza di conflitto di interessi con l’azienda, è un concreto supporto per FARE CHIAREZZA, MONITORARE il rapporto tra banca ed impresa e soprattutto RISPARMIARE.
Cosa può fare un consulente finanziario indipendente per la tua azienda?
- CONTI CORRENTI AZIENDALI:
verifica e monitoraggio dei costi e delle condizioni applicate - SBF, ANTICIPO FATTURE, SCOPERTO DI CONTO:
modalità di utilizzo delle linee di fido, calcolo costo effettivo globale e confronto tra banche - MUTUI , LEASING E FINANZIAMENTI IN GENERE:
analisi contratti, valutazione della sensibilità dell’indebitamento alla variazione dei tassi di interesse - COPERTURA RISCHIO TASSI DI INTERESSE, VALUTE, MATERIE PRIME:
analisi contratti derivati, ricerca di soluzioni efficienti - CENTRALE RISCHI BANCA D’ITALIA:
analisi e gestione attiva della C.R. - CONTENZIOSO BANCARIO:
perizie e supporto tecnico per anatocismo, tassi usurai, derivati, segnalazioni a Centrale Rischi, ecc - GARANZIE:
verifica congruità, efficienza e costi delle garanzie richieste e prestate - LIQUIDITA’ AZIENDALE E TESORERIE:
ottimizzazione della gestione dei flussi di cassa e degli attivi - PREVIDENZA DEI TITOLARI D’IMPRESA
- TRATTAMENTO FINE RAPPORTO DEI DIPENDENTI: soluzioni per la gestione del maturato e del maturando
- PASSAGGI GENERAZIONALI E TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE : trasmettere il patrimonio aziendale agli eredi, dare continuità all’attività nel tempo, le azioni per proteggere il patrimonio aziendale da aggressioni di terzi
