La pianificazione finanziaria ovvero la “teoria dei barattoli”

Fare pianificazione finanziaria significa molto semplicemente “dare un nome ai soldi”, ossia associarli a bisogni concreti da soddisfare nel futuro:
- l’acquisto di una vettura o di una casa
- lo studio dei figli
- il cambio di attività lavorativa
- il mantenimento di certo tenore di vita una volta raggiunta la pensione
- un viaggio
- trasmettere il patrimonio ad altri
Si tratta quindi di definire gli obbiettivi e le necessità future, attuare una gestione dei rischi personali e familiari adeguata, valutare la propria situazione economica e scegliere di differire parte dei consumi, attraverso i risparmi, in “sintonia” con gli obbiettivi della “nostra” vita.
Il punto di partenza è il BILANCIO FAMILIARE, perché una famiglia va considerata come una piccola azienda, la Vostra!
Per questo è stato messo a punto un BILANCIO FAMILIARE che Vi permetterà di:
- fare un’esatta ricognizione di tutto ciò che concorre a generare o assorbire risorse
- ottimizzare i frutti del lavoro
- proteggere ciò che avete accantonato nel tempo
- definire quella quota di risparmio da destinare ai progetti di vita
Solo al termine di questo processo decisionale , si valuterà la scelta dei modi e dei tempi più adeguati per gestire le finanze personali, lasciando come ultimo passo la scelta del “prodotto” più adeguato.
La pianificazione finanziaria è quindi il filo conduttore tra le attività di consulenza in materia assicurativa, previdenziale e della gestione del risparmio nell’ interesse della persona e del suo nucleo familiare.
Assicurazioni

Gli italiani tendono a utilizzare in modo a dir poco “originale” i prodotti assicurativi e finanziari :
- risparmiano per il classico “non si sa mai”
- usano le assicurazioni per “investire i risparmi”
…tutto il contrario….
Eppure accadimenti improvvisi ,che tuttavia fanno parte della vita, possono colpire in modo anche drastico il benessere economico e psicologico della persona e della famiglia.
Ecco quindi l’importanza della pianificazione assicurativa che ha il compito di :
- individuare i rischi cui si è esposti e a quantificarne l’impatto economico e patrimoniale.
- scegliere in modo razionale quali rischi sopportare e quali coprire attraverso un’assicurazione.
- ricercare le coperture più appropriate in termini contrattuali e più convenienti in termini economici.
Inutile ricordare che in questa attività è fondamentale l’assenza del conflitto di interessi, per fare scelte consapevoli, senza subire suggestioni psicologiche o pressioni commerciali, pratiche frequenti del mondo bancario ed assicurativo.
Una corretta copertura assicurativa dei rischi maggiori consente infine di liberare risorse finanziarie a favore di altri progetti di investimento, incrementando la solidità patrimoniale complessiva.
Mutui e Finanziamenti

L’acquisto di una casa e la sottoscrizione di un mutuo sono un passo che impegna una parte importante delle risorse finanziarie di una famiglia per un lungo periodo di tempo.
Per affrontare questo impegno con maggiore consapevolezza ed evitare sorprese per la ricchezza e la serenità familiare, è sicuramente utile l’intervento di un consulente indipendente.
Notevoli sono infatti i vantaggi economici che si ottengono con la scelta oculata delle offerte ed ad una buona trattativa sui così detti “costi accessori”.
In particolare lo studio fornisce assistenza per:
- la sottoscrizione di un nuovo mutuo : scelta della struttura del contratto in funzione delle proprie esigenze e delle migliori condizioni reperibili sul mercato
- le pratiche di surroga, sostituzione, rinegoziazione di un mutuo preesistente in relazione alle modificate condizioni di mercato e personali.
Previdenza

L’evoluzione della previdenza pubblica sta ponendo ad un numero crescente di persone una serie di questioni :
- quando potrò andare in pensione?
- con quale reddito?
- sarò autosufficiente?
- cosa posso fare nel frattempo per garantirmi domani una certa serenità?
Negli ultimi tempi il tema è stato spesso cavalcato ai fini commerciali : l’offerta di “consulenza” in materia si sta facendo ampia ma si tratta spesso di un’azione di marketing bancario ed assicurativo , una risposta in molti casi sbrigativa e semplicistica ad un problema alquanto serio.
Che fare?
- Innanzi tutto si deve valutare la prospettiva di previdenza pubblica, massimizzandone il contributo attraverso il coordinamento di spezzoni contributivi, riscatti,contribuzioni volontarie, ecc.
- Poi si passa alla valutazione di tutte quelle forme di previdenza integrativa già in essere, stipulate a volte senza un obiettivo preciso ma sulla base di forti pressioni commerciali : polizze assicurative, pip e fip, fondi pensione, ecc. in alcuni casi decisamente discutibili dal punto di vista dei costi e dei rendimenti…
- Infine si individuano gli strumenti di copertura del così detto “gap pensionistico”, ossia quanto devo accantonare oggi per avere un certo tenore di vita domani. Per orientarsi correttamente occorrono conoscenze normative, finanziarie e fiscali.
- L’ultimo passaggio è il monitoraggio nel tempo della posizione previdenziale complessiva ( pubblica ed integrativa), adottando, se necessario, adeguati correttivi.
Investimenti finanziari
Per coloro che desiderano approfondire il mondo degli specifici strumenti finanziari, lo Studio mette a disposizione una rete di professionisti dedicati alla analisi e consulenza in materia di investimenti, disciplinata dalla normativa MIFID.
Un ventaglio di profili differenziato per offrire un approccio personalizzato alle diverse esigenze, comunque accomunati da un preciso modus operandi atto a valutare, proteggere e valorizzare il proprio patrimonio finanziario.
Per fare questo sono necessari strumenti e procedure per poter analizzare qualsiasi attività finanziaria, italiana ed estera, in termini di struttura contrattuale, rischio, rendimento e costi e predisposizione del “portafoglio consolidato” che tenga conto di tutte le attività dislocate presso una pluralità di intermediari finanziari, evidenziando criticità o vantaggi dell’aggregazione
Il cliente è quindi nella condizione di prendere decisioni consapevoli, prescindendo da pressioni e suggestioni di natura psicologica.
